Materiale di supporto

Unioncamere Piemonte, per conto delle quattro Camere di commercio piemontesi, e Regione Piemonte hanno definito una collaborazione istituzionale volta a facilitare l'accesso alle misure del Programma regionale FESR 21-27 a una platea di potenziali beneficiare il più ampia possibile, con particolare riferimento alle Micro Piccole e Medie Imprese. 

In questa pagina vengono riportati i materiali di supporto per le imprese.

 

Info-grafiche e Schede informative sulle misure 

Documenti sintetici dove sono riportati informazioni di base sulle misure, tipologia dell'agevolazione, tempistiche, interventi ammissibili

 

Misure pubblicate nel 2024

Dalla ricerca al mercato

Programma Regionale FESR 2021/2027, Priorità I, RSO 1.3, Azione I.1iii.2. Approvazione bando “Dalla ricerca al mercato: sostegno a progetti finalizzati alla valorizzazione dei risultati di attività di RSI” e impegno dotazione finanziaria pari a euro 10.000.000,00.

 

L’obiettivo del bando consiste nel contribuire alla valorizzazione economica e alla diffusione - nell’economia e nella società - dei risultati di attività di RSI condotte in tempi recenti, consentendo ai beneficiari l’introduzione di innovazione di prodotto o processo. Il bando sostiene in particolare gli investimenti delle PMI relativi a piani di sfruttamento tecnico-industriale ed eventualmente commerciale di risultati innovativi, conseguiti attraverso attività di RSI concluse non oltre 24 mesi prima della data di presentazione della domanda. L’importo del contributo massimo  concedibile ammonta a € 1.000.000,00.

 

Destinatari della misura sono le Micro, piccole e medie imprese (PMI), ivi incluse le start up innovative e gli spin off industriali.

Domande da: martedì  12/11/2024 - 09:00

Scadenza a: martedì 13/05/2025 - 12:00

 

Maggiori informazioni al seguente link:  https://bandi.regione.piemonte.it/contributi-finanziamenti/dalla-ricerca-al-mercato-sostegno-progetti-finalizzati-alla-valorizzazione-dei-risultati-attivita

 

 


 

Sostegno alla prima crescita delle start up innovative (Chiuso)
Comunicazione importante: alla luce dell'alto numero di istanze pervenute, lo sportello per la presentazione delle domande a valere sulla presente misura viene sospeso a partire dalle ore 12.00 di venerdì 11 ottobre 2024, come previsto al punto 3.1 del relativo bando.  Lo sportello potrà eventualmente riaprire qualora, in seguito agli esiti dell'istruttoria delle domande presentate, venisse registrata eventuale disponibilità finanziaria.

 

Programma regionale FESR 2021/2027, Priorità' I, RSO1.1. Azione I.1i.1 “Supporto alle start up innovative e a spin off della ricerca” - Approvazione del Bando "Sostegno alla prima crescita delle start up innovative", per una dotazione finanziaria pari a euro 5.000.000,00

 

Il bando si pone l'obiettivo di sostenere progetti di sviluppo imprenditoriale realizzati da start up innovative ad alto contenuto di conoscenza, già presenti in Piemonte o che vogliano insediarsi in regione e che si trovino in fase di validazione del progetto di business e prima crescita.

 

Destinatari della misura sono le start up innovative formalmente iscritte alla Sezione Speciale dedicata del Registro delle Imprese.

Domande da: giovedì 10 ottobre 2024

Scadenza a: venerdì 28 febbraio 2025

 

Maggiori informazioni al seguente link: https://bandi.regione.piemonte.it/contributi-finanziamenti/sostegno-alla-prima-crescita-start-up-innovative

 

Scarica info-grafica e scheda di misura:

 

Bando SWIch, edizione 2024 - Sostegno alle attività RSI e alla valorizzazione economica dell'innovazione (chiuso)
Comunicazione importante: con Determinazione Dirigenziale n. 461 del 15 novembre 2024 è stata disposta la chiusura a partire dalle ore 12:00 di lunedì 18/11/2024 dello sportello di presentazione delle domande relative alla categoria progettuale 1.b sulla procedura informatizzata relativa al Bando SWIch, edizione 2024, a seguito del raggiungimento della soglia limite di richieste di contributo prevista dal bando.
Comunicazione importante: con Determinazione Dirigenziale n. 454 del 13 novembre 2024 è stata disposta la chiusura a partire dalle ore 12:00 di venerdì 15/11/2024 dello sportello di presentazione delle domande relative alla categoria progettuale 1.a sulla procedura informatizzata relativa al Bando SWIch, edizione 2024 a seguito del raggiungimento della soglia limite di richieste di contributo prevista dal bando.
Comunicazione importante: con Determinazione Dirigenziale n. 449 del 12 novembre 2024 è stata disposta la chiusura a partire dalle ore 12:00 di giovedì 14/11/2024 dello sportello di presentazione delle domande relative alla categoria progettuale 2.a sulla procedura informatizzata relativa al Bando SWIch, edizione 2024 a seguito del raggiungimento della soglia limite di richieste di contributo prevista dal bando.
Comunicazione importante: con Determinazione Dirigenziale n. 416 del 25 ottobre 2024 è stata disposta la chiusura a partire dalle ore 12:00 di lunedì 28/10/2024 dello sportello di presentazione delle domande relative alla categoria progettuale 2.b sulla procedura informatizzata relativa al Bando SWIch, edizione 2024 a seguito del raggiungimento della soglia limite di richieste di contributo prevista dal bando.

Programma regionale FESR 2021/2027, Priorità' I, RSO1.1. Azione I.1i.1 “Sostegno alle attività di RSI e alla valorizzazione economica dell’innovazione” - Approvazione del Bando SWIch, edizione 2024: “Supporto alle attività di ricerca, sviluppo, innovazione e alle fasi di industrializzazione dei relativi risultati funzionali alla accelerazione della messa in produzione e/o commercializzazione”, per una dotazione finanziaria pari a euro 80.000.000,00

 

Il bando si pone l'obiettivo di supportare le attività di ricerca, sviluppo e valorizzazione dell'innovazione (RSI), attraverso l’erogazione di contributi alla spesa nei termini previsti dal bando stesso, quali:

- lo sviluppo e/o l’avanzamento di risultati scientifici e tecnologici di rilievo negli ambiti di ricerca individuati nella Strategia Regionale di Specializzazione Intelligente 2021 -2027 della Regione Piemonte;

- nel caso di progetti ad uno stadio più avanzato, la relativa validazione e incorporazione nei processi produttivi/nell’offerta delle imprese in corrispondenza di un dimostrabile vantaggio competitivo e di concrete opportunità di business a livello singolo o di filiera.

 

Per conseguire i suddetti obiettivi la Misura è articolata nelle seguenti due Linee di intervento, caratterizzate da target e categorie progettuali ammissibili differenti: 

  • Linea 1 - Supporto alle attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale;
  • Linea 2 - Supporto alle attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione in fase avanzata configuranti un piano definito di valorizzazione industriale/commerciale dei risultati.

 

Destinatari: enti pubblici, imprese e liberi professionisti

Domande da: lunedì 30 settembre 2024

Scadenza a: venerdì 31 gennaio 2025

Maggiori informazioni al seguente link: https://bandi.regione.piemonte.it/contributi-finanziamenti/bando-swich-edizione-2024-sostegno-alle-attivita-rsi-alla-valorizzazione-economica-dellinnovazione

 

Scarica le infografiche e le schede informative:

 

Scarica infografica e Scheda di misura:

  • Infografica sostegno alla prima crescita
  • Scheda di misura sostegno alla prima crescita
Consolidamento patrimoniale e crescita delle start up innovative (Chiuso)
Comunicazione importante: alla luce dell'alto numero di istanze pervenute, lo sportello per la presentazione delle domande a valere sulla presente misura viene sospeso a partire dalle ore 12.00 di venerdì 11 ottobre 2024, come previsto al punto 3.1 del relativo bando.  Lo sportello potrà eventualmente riaprire qualora, in seguito agli esiti dell'istruttoria delle domande presentate, venisse registrata eventuale disponibilità finanziaria.

 

La misura Consolidamento patrimoniale e crescita delle start up innovative ha come obiettivo quello di cofinanziare la crescita e il consolidamento patrimoniale delle start up innovative, con l’obiettivo di rafforzare e integrare i progetti di sviluppo finanziati da investitori esterni ed eventualmente anche da parte di soci.

Nello specifico, la misura ha l'obiettivo di:

  • Obiettivo Strategico 1. Un'Europa più competitiva e intelligente attraverso la promozione di una trasformazione economica innovativa e intelligente e della connettività regionale alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC)
  • Obiettivo Specifico 1.3. Rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI e la creazione di posti di lavoro nelle PMI, anche grazie agli investimenti produttivi (FESR)

Destinatari della misura sono le start up innovative formalmente iscritte alla Sezione Speciale dedicata del Registro delle Imprese.

 

Domande da: lunedì 15 luglio 2024

Scadenza a: martedì 17 dicembre 2024

 

Maggiori informazioni al seguente link: https://bandi.regione.piemonte.it/pre-informazione-fondi-ue/consolidamento-patrimoniale-crescita-start-up-innovative

 

Scarica info-grafica e scheda di misura:

 

La presentazione delle domande viene sospesa a partire dalle ore 12.00 di mercoledì 17 luglio 2024, come previsto al punto 3.1 del Bando. 

Lo sportello potrà eventualmente riaprire qualora, in seguito agli esiti dell'istruttoria delle domande presentate, non tutte le risorse vengano impegnate.

Bando Voucher Digitalizzazione PMI 2024 (Chiuso)

La misura Voucher digitalizzazione PMI intende sostenere la transizione digitale nelle imprese piemontesistimolando la domanda di prodotti, servizi e formazione, nonché lo sviluppo della capacità di collaborazione tra imprese nel campo dell’utilizzo delle tecnologie I4.0.

Nello specifico, la misura ha l’obiettivo di:
● incentivare la domanda da parte delle imprese piemontesi di prodotti e servizi per il trasferimento di soluzioni tecnologiche e/o realizzare innovazioni tecnologiche e/o implementare modelli di business derivanti dall’applicazione di tecnologie I4.0;
● sviluppare la capacità di collaborazione tra MPMI e tra esse e soggetti altamente qualificati nel campo dell’utilizzo delle tecnologie I4.0, attraverso la realizzazione di progetti mirati all’introduzione di nuovi modelli di business 4.0 e modelli green oriented.

Destinatari della misura sono le Micro e Piccole Medie Imprese e le agevolazioni avranno la forma di contributo a fondo perduto [voucher] concesso a copertura di una quota delle spese sostenute per l’acquisto di beni e servizi, consulenze e formazione, tra il 40% e il 60% in ragione della dimensione dell’impresa. Importo minimo del voucher euro 4.000,00, importo massimo euro 25.000,00

 

Domande da: mercoledì 18 settembre 2024

Scadenza a: mercoledì 25 settembre 2024

Maggiori informazioni al seguente link: https://pie.camcom.it/notizie/bando-voucher-digitalizzazione-pmi-2024

 

Scarica info-grafica e scheda di misura:

Bando SkillsXS3 (chiuso)

Il Bando mira a supportare percorsi formativi di rafforzamento delle competenze interne delle mPMI, necessarie a perseguire progetti di sviluppo aziendale connessi ad attività di RSI coerenti con la S3 regionale. L’agevolazione è concessa per la realizzazione di interventi finalizzati a rispondere al fabbisogno di competenze scaturente dal progetto di sviluppo aziendale, che includano spese per attività di formazione, accompagnamento consulenziale e altre attività coerenti con le finalità di rafforzamento delle competenze.

La Misura agisce in complementarietà con le azioni regionali a supporto della formazione per occupati, con particolare riferimento al sistema delle Academy di filiera e dell'apprendistato per l'alta formazione e ricerca, arricchendo in tal modo il panorama di opportunità messo a disposizione delle imprese.

Sono beneficiari ammissibili le mPMI, comprese le start-up innovative, operanti negli ambiti di attività della S3 regionale.

Le domande di finanziamento dovranno essere presentate dall’impresa singolarmente.

Domande da: Giovedì 27 giugno 2024 -  ore 09        

Scadenza a: Venerdì 31 gennaio 2025-  ore 12

Maggiori informazioni al seguente link: https://bandi.regione.piemonte.it/contributi-finanziamenti/skillsxs3

FAQ (aggiornamento del 17/07/2024)

 

Scarica info-grafica e scheda di misura:

 Bando Efficienza energetica ed energie rinnovabili nelle imprese 2024 (chiuso)

Comunicazione importante: La chiusura dello sportello per la presentazione delle domande di agevolazione è stata prorogata al 28/02/2025 h 12:00 con la DD n. 866 del 12/11/2024. Con riferimento a ciascuna Azione, lo sportello potrà essere sospeso anticipatamente rispetto alla suddetta data, nel caso in cui la dotazione di ciascuna Azione risulti esaurita in fase di esaurimento (rif. par. 3.1 del Bando).

Il Bando, rivolto alle imprese piemontesi, promuove l’efficienza energetica, compreso un uso più razionale dell’energia, la riduzione di gas effetto serra e la diffusione delle fonti rinnovabili.

Le agevolazioni messe a disposizione offriranno alle imprese, di qualsiasi dimensione, la possibilità di rendere più efficienti dal punto di vista energetico le attività connesse ai cicli di produzione e i propri edifici e di ridurre le emissioni di CO2, anche attraverso l'installazione di impianti a fonti rinnovabili per la produzione di energia termica ed elettrica. Le misure determineranno un risparmio in termini di costi dell'energia e di conseguenza anche maggiore competitività delle imprese sui mercati, in un'ottica di sostenibilità e di lotta ai cambiamenti climatici.


L’agevolazione, che può coprire fino al 100% dei costi ammissibili dell’investimento, è costituita da un finanziamento agevolato e da una quota di sovvenzione a fondo perduto. Per la definizione delle percentuali in funzione della dimensione d’impresa si rimanda al Bando.


Gli aiuti sono concessi ai sensi del PR FESR 2021-2027 della Regione Piemonte e del Regolamento (UE) 651/2014, modificato dal Reg. 1315/2023, che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato interno in applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato.

 

Domande da: mercoledì 22 maggio 2024 -  ore 10

Scadenza al: venerdì 22 novembre 2024 - ore 12

Maggiori informazioni al seguente link: https://bandi.regione.piemonte.it/contributi-finanziamenti/bando-efficienza-energetica-energie-rinnovabili-nelle-imprese-2024

 

Scarica info-grafica e scheda di misura:

 Misure pubblicate nel 2023

Bando Voucher Digitalizzazione PMI 2023 (chiuso)

La misura Voucher digitalizzazione PMI intende sostenere la transizione digitale nelle imprese piemontesi, stimolando la domanda di prodotti, servizi e formazione, nonché lo sviluppo della capacità di collaborazione tra imprese nel campo dell’utilizzo delle tecnologie I4.0. 

Destinatari della misura sono le Micro e Piccole Medie Imprese e le agevolazioni avranno la forma di contributo a fondo perduto [voucher] concesso a copertura di una quota delle spese sostenute per l’acquisto di beni e servizi, consulenze e formazione, tra il 50% e il 70% in ragione della dimensione dell’impresa. Importo minimo del voucher euro 4.000,00, importo massimo euro 25.000,00.

La dotazione finanziaria complessiva destinata alla misura ammonta a euro 11.000.000,00, di cui 10.000.000,00 derivanti dalla misura Fesr Priorità I “RSI, competitività e transizione digitale”, Azione I.1ii.2, e ulteriore 1.000.000,00 da risorse delle Camere di commercio piemontesi 

Maggiori informazioni al seguente link: https://pie.camcom.it/amministrazione-trasparente/avvisi-gare-e-contratti/bandi-contributi

 

Scarica info-grafica e scheda di misura:

Misura Attrazione e Sostegno della propensione agli investimenti (chiuso)

La misura ha l’obiettivo di favorire l’incremento della propensione agli investimenti del sistema produttivo, attraverso l’attrazione e lo sviluppo di nuovi investimenti idonei ad agire da volano per il consolidamento della competitività del tessuto imprenditoriale locale, delle filiere e dei sistemi produttivi, anche valorizzando le aree produttive esistenti libere e riqualificando quelle dismesse.

Destinatori della misura sono PMI e piccole imprese a media capitalizzazione e imprese a media capitalizzazione. Le agevolazioni vengono concesse nella forma di finanziamento agevolato combinato a sovvenzione relativamente al Bando A e nella forma di sovvenzione relativamente al Bando B

La dotazione finanziaria complessiva destinata alla misura ammonta a euro 35.000.000,00 

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito Bandi Piemonte al seguente link: https://bandi.regione.piemonte.it/contributi-finanziamenti/misura-sullattrazione-sostegno-agli-investimenti

Scarica infografica e scheda di misura:

Bando SWIch - Sostegno alle attività RSI e alla valorizzazione economica dell'innovazione 2023 (chiuso)

La misura intende supportare le attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione delle imprese/dell’ecosistema della ricerca piemontese e la transizione dei relativi risultati alle fasi di avvio industriale e/o commerciale.

La Misura è articolata nelle seguenti due Linee di intervento, caratterizzate da target e categorie progettuali ammissibili differenti:

  • Linea 1 - Supporto alle attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale;
  • Linea 2 - Supporto alle attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione in fase avanzata configuranti un piano definito di valorizzazione industriale/commerciale dei risultati.

Soggetti beneficiari della misura sono Micro e PMI, start up innovative, small-mid caps, mid caps, Grandi Imprese e organismi di ricerca

Dotazione finanziaria della misura è € 80.000.000,00, per la prima finestra, e l’agevolazione concessa avrà la forma di contributo a fondo perduto, con entità variabile in funzione della tipologia di beneficiario e di attività realizzata.

 

Maggiori informazioni sul sito Bandi Piemonte: https://bandi.regione.piemonte.it/contributi-finanziamenti/bando-swich-sostegno-alle-attivita-rsi-alla-valorizzazione-economica-dellinnovazione

Con Determinazione Dirigenziale n. 4 del 9 gennaio 2024 è stata disposta la chiusura a partire dalle ore 12:00 di giovedì 11/1/2024 dello sportello di presentazione delle domande relative alla categoria progettuale 2.b sulla procedura informatizzata relativa al Bando SWIch a seguito del raggiungimento della soglia limite di richieste di contributo prevista dal bando, così come modificato con determinazione dirigenziale n. 452 del 31/10/2023", e nella sezione Rettifiche.

 

Con Determinazione Dirigenziale n. 525 del 4 dicembre 2023 è stata disposta la chiusura a partire dalle ore 12:00 del 7/12/2023 dello sportello di presentazione delle domande relative alla categoria progettuale 2.a sulla procedura informatizzata relativa al Bando SWIch a seguito del raggiungimento della soglia limite di richieste di contributo prevista dal bando, così come modificato con determinazione dirigenziale n. 452 del 31/10/2023
Con Determinazione Dirigenziale n. 506 del 24 novembre 2023 è stata disposta la chiusura a partire dalle ore 12:00 del 28/11/2023 dello sportello di presentazione delle domande relative alla categoria progettuale 1.a sulla procedura informatizzata relativa al Bando SWIch a seguito del raggiungimento della soglia limite di richieste di contributo prevista dal bando, così come modificato con determinazione dirigenziale n. 452 del 31/10/2023.

 

Con Determinazione Dirigenziale n. 452 del 31 ottobre 2023 , pubblicata sul Bollettino Ufficiale Regionale n. 44 del 2.11.2023 supplemento ordinario 3, è stata approvata una parziale modifica del par. 1.3.3 “Trasferimento della dotazione” del bando SWIch e, in attuazione del par. 1.3.2 “Dotazione per categoria progettuale”, è stata disposta l'assegnazione della “riserva integrativa”.

 

Scarica le infografiche e le schede di misura:

Bando Efficienza energetica ed energie rinnovabili nelle imprese 2023 (chiuso)

Il bando è destinato alle imprese e promuove investimenti per la riduzione dei consumi e delle correlate emissioni inquinanti e climalteranti degli edifici e degli impianti produttivi attraverso la razionalizzazione dei cicli produttivi, l’utilizzo efficiente dell’energia e la produzione di energia da fonti rinnovabili per autoconsumo.
L’agevolazione, che può coprire fino al 100% dei costi ammissibili dell’investimento, è costituita da un finanziamento agevolato e da una quota di sovvenzione a fondo perduto. 

Scarica l'infografica e la scheda di misura:

Bando Digitalizzazione e efficientamento produttivo delle imprese
Con Determinazione Dirigenziale n. 9 del 17 gennaio 2025 è stato modificato il bando "Digitalizzazione e efficientamento produttivo delle imprese", approvato con Determinazione Dirigenziale n. 293 del 5 luglio 2023 e emendato con Determinazione Dirigenziale n. 244 del 21 giugno 2024, prevedendo le ore 12:00 del giorno 31 luglio 2025 quale nuovo termine per la presentazione delle domande a valere sulla Linea A “Digitalizzazione delle imprese”.

La misura sostiene programmi organici di investimento attuati da PMI, piccole imprese a media capitalizzazione e imprese a media capitalizzazione, finalizzati a innovare il processo produttivo al fine di:

  • realizzare prodotti maggiormente sostenibili;
  • rendere il processo produttivo più efficiente, anche dal punto di vista energetico, ambientale, dell’utilizzo delle risorse ed in termini di sicurezza.

 

Scarica l'infografica e la scheda di misura: (solo la Linea A "Digitalizzazione delle imprese" è ancora aperta)

 

Maggiori informazioni sul sito Bandi Piemonte: https://bandi.regione.piemonte.it/contributi-finanziamenti/digitalizzazione-efficientamento-produttivo-imprese

Con Determinazione Dirigenziale n. 331 del 2 settembre 2024 è stato modificato il bando “Digitalizzazione e efficientamento produttivo delle imprese”, ponendo termine alla presentazione delle domande a valere sulla Linea b.
Con Determinazione Dirigenziale n. 21 del 22/01/2024 è stato modificato il bando “Digitalizzazione e efficientamento produttivo delle imprese” approvato con la Determinazione Dirigenziale n. 244/A1912A del 21 giugno 2024, prevedendo le ore 12:00 del 30 gennaio 2025 quale termine finale di apertura dello sportello per la presentazione delle domande.
Con Determinazione Dirigenziale n. 21 del 22/01/2024 è stato modificato il bando “Digitalizzazione e efficientamento produttivo delle imprese” approvato con la Determinazione Dirigenziale n. 293/A1912A del 5 luglio 2023, prevedendo le ore 12:00 del 31 luglio 2024 quale termine finale di apertura dello sportello per la presentazione delle domande.

Pillole video e formazione sulla gestione dei progetti 

Galleria immagini
Bando investimenti di energie rinnovabili_Infografica
Bando investimenti di efficientamento energetico_Infografica
Galleria video
Ultima modifica
Mar 18 Mar, 2025