Accompagnamento al Reporting di Sostenibilità

Il reporting di sostenibilità è un processo cruciale per le aziende che desiderano migliorare la loro trasparenza e responsabilità in materia di sostenibilità.

Il D.lgs. 125/2024 estende gli obblighi di reporting di sostenibilità alle aziende con oltre 250 dipendenti e alle PMI quotate con più di 10 dipendenti. Per le PMI non quotate, fuori dal campo di applicazione della nuova normativa, raccogliere ed elaborare informazioni ESG rappresenta comunque un’opportunità per anticipare le richieste dei clienti soggetti invece alla rendicontazione, con indubbi vantaggi in termini di competitività.

Un maggiore impegno su questi temi consente inoltre a qualsiasi impresa, indipendentemente dalle sue dimensioni, di beneficiare di una serie di vantaggi, come ad esempio agevolare l’accesso al credito e migliorare la propria immagine aziendale.

Con la consapevolezza di quanto tutto ciò sia strategico, Unioncamere Piemonte e Camera di commercio di Torino promuovono, in sinergia con la rete EEN e il PID e con la collaborazione tecnica di Ecocerved, il progetto “Accompagnamento al Reporting di sostenibilità”.

L’obiettivo dell’iniziativa, articolata su più fasi, è supportare le PMI nella realizzazione gratuita del proprio bilancio di sostenibilità, che è il principale strumento di comunicazione degli impegni e dei risultati sugli aspetti ESG.

 

LE FASI DEL PROGETTO

 

L’output finale per ciascuna impresa è la compilazione di un rating di sostenibilità e la redazione di un report di sostenibilità, utilizzando lo strumento digitale avanzato "Ecomate".

La partecipazione al progetto è completamente gratuita, non solo per le attività informative e formative aperte a tutte le imprese, ma anche – e soprattutto – per le 48 PMI selezionate, che hanno beneficiato di un accompagnamento personalizzato e costante, oltre a ricevere due licenze premium Ecomate per la redazione guidata del proprio report. Un’opportunità concreta e ad alto valore aggiunto per avvicinarsi in modo strutturato alla rendicontazione ESG, senza costi a carico delle aziende.

 

La prima annualità del progetto è stata avviata all’inizio del 2025 e ha visto la realizzazione di una serie di attività mirate a sensibilizzare, formare e accompagnare le imprese nel percorso verso il reporting di sostenibilità.

Nel dettaglio, sono stati organizzati:

  • un evento informativo rivolto a tutte le imprese interessate a comprendere l’importanza del bilancio di sostenibilità;

  • un evento formativo per approfondire gli strumenti e i contenuti della rendicontazione ESG;

  • tre laboratori operativi, riservati a solo 48 imprese selezionate (24 della provincia di Torino e 24 provenienti dalle altre province piemontesi), focalizzati sulla compilazione guidata del rating di sostenibilità e del report di sostenibilità tramite lo strumento digitale “Ecomate”;

  • uno sportello mail dedicato, attivato per fornire supporto individuale alle imprese durante il percorso;

  • la raccolta di buone pratiche, finalizzata a valorizzare le esperienze più significative emerse durante il progetto.

Il percorso si concluderà il 12 novembre 2025 con un evento finale di restituzione, durante il quale verranno presentati i risultati raggiunti e condivise le anticipazioni sulla prossima annualità del progetto, prevista per il 2026. In questa nuova fase, verrà data la possibilità anche a nuove imprese piemontesi di entrare a far parte del programma di accompagnamento.

Ultima modifica
Mar 21 Ott, 2025