Accompagnamento al Reporting di Sostenibilità
Il reporting di sostenibilità è un processo cruciale per le aziende che desiderano migliorare la loro trasparenza e responsabilità in materia di sostenibilità.
Il D.lgs. 125/2024 estende gli obblighi di reporting di sostenibilità alle aziende con oltre 250 dipendenti e alle PMI quotate con più di 10 dipendenti. Per le PMI non quotate, fuori dal campo di applicazione della nuova normativa, raccogliere ed elaborare informazioni ESG rappresenta comunque un’opportunità per anticipare le richieste dei clienti soggetti invece alla rendicontazione, con indubbi vantaggi in termini di competitività.
Un maggiore impegno su questi temi consente inoltre a qualsiasi impresa, indipendentemente dalle sue dimensioni, di beneficiare di una serie di vantaggi, come ad esempio agevolare l’accesso al credito e migliorare la propria immagine aziendale.
Con la consapevolezza di quanto tutto ciò sia strategico, Unioncamere Piemonte e Camera di commercio di Torino promuovono, in sinergia con la rete EEN e il PID e con la collaborazione tecnica di Ecocerved, il progetto “Accompagnamento al Reporting di sostenibilità”.
L’obiettivo dell’iniziativa, articolata su più fasi, è supportare le PMI nella realizzazione gratuita del proprio bilancio di sostenibilità, che è il principale strumento di comunicazione degli impegni e dei risultati sugli aspetti ESG.
LE FASI DEL PROGETTO
L’output finale per ciascuna impresa è la redazione di un report di sostenibilità, utilizzando lo strumento avanzato “ecomate”.
La partecipazione al progetto è gratuita. Le prime due fasi saranno aperte a tutti, i laboratori saranno invece destinati a un massimo 48 PMI piemontesi (24 dalla provincia di Torino e 24 dalle altre province piemontesi.
Per approfondire i temi ESG e il reporting di sostenibilità, vi invitiamo a partecipare all'evento formativo online del 6 febbraio 2025.
QUI trovi tutte le informazioni sul primo evento informativo online del 9 dicembre 2024.