Corsi di formazione
ADR Piemonte è ente formatore iscritto al n. 391 dell'Elenco degli Enti di formazione per mediatori del Ministero della Giustizia.
CORSO BASE (ai sensi del D. M. 180/2010)
Destinatari
Il corso si rivolge a tutti coloro che possiedono un titolo di studio non inferiore al diploma di laurea universitaria triennale o che sono iscritti a un ordine o collegio professionale.
Il corso è aperto a un numero massimo di 30 partecipanti.
Durata
Minimo 50 ore, distribuite in giornate infrasettimanali e articolate in parti teorico-pratiche e sessioni simulate, oltre a 4 ore di valutazione finale.
Contenuti
Il corso vuole offrire una conoscenza teorica e pratica della mediazione quale metodo alternativo di componimento delle liti, fornendo strumenti utili per gestire i conflitti di tipo commerciale e favorire l'utilizzo della mediazione nella pratica professionale.
Si basa su una metodologia fortemente interattiva che alterna parti teoriche normative e di gestione del conflitto con simulazioni pratiche ed esercitazioni, sia singole sia in gruppo, su casi tratti da vicende reali, dando ampio spazio al confronto.
Docenti
Le lezioni sono a cura di docenti universitari e professionisti accreditati presso il Ministero della Giustizia.
Valutazione finale
Al termine del percorso formativo è prevista una prova di valutazione della durata di 4 ore, che prevede un test scritto, simulazioni pratiche e colloqui.
A fronte della frequenza del corso (non inferiore alle 50 ore) e del superamento della valutazione finale verrà rilasciato un attestato di partecipazione idoneo per la presentazione della domanda di iscrizione presso organismi di mediazione pubblici e privati.
Si precisa che il rilascio dell’attestato non dà automaticamente diritto all’iscrizione come mediatore presso ADR Piemonte.
CORSI DI AGGIORNAMENTO
Destinatari
I corsi di aggiornamento si rivolgono ai mediatori che hanno la necessità di acquisire i requisiti di aggiornamento biennali previsti dal D.M. 180/2010 per mantenere l'iscrizione negli elenchi dei mediatori degli Organismi accreditati presso il Ministero della Giustizia.
Il corso è aperto a un numero massimo di 30 partecipanti.
Durata
Minimo 18 ore, distribuite in giornate infrasettimanali e articolate in moduli di parte pratica e di parte teorica.
Docenti
Le lezioni sono a cura di docenti universitari e professionisti accreditati presso il Ministero della Giustizia.
Valutazione finale
I corsi di aggiornamento non prevedono una valutazione finale.
Verrà rilasciato l'attestato di partecipazione solo a coloro che hanno rispettato l'obbligo di frequenza.