Agenti immobiliari
Esame agenti immobiliari
Dal mese di novembre 2022 gli esami d’idoneità all’esercizio dell’attività di agente d’affari in mediazione sono organizzati, per tutto il territorio regionale, da Unioncamere Piemonte.
La domanda di partecipazione all’esame può essere presentata esclusivamente in modalità on line attraverso l'apposito portale https://servizionline.pie.camcom.it/front-rol/ che verrà attivato solo in prossimità di ciascuna sessione d’esame.
Requisiti di accesso
Per poter sostenere l'esame è necessario:
1. Essere residente o aver eletto il proprio domicilio professionale* presso la Camera di commercio di competenza.
2. Essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o un titolo superiore a quest'ultimo (qualora si tratti di un titolo di studio estero è necessario possedere la dichiarazione di corrispondenza o riconoscimento da parte del Ministero dell'Istruzione. La Dichiarazione di Valore non implica alcun riconoscimento) Unioncamere Piemonte non è competente per il riconoscimento dei titoli di studio conseguiti all'estero.
3. Aver frequentato il corso di formazione professionale, istituito o riconosciuto dalle Regioni o dalle Province autonome di Trento e Bolzano, e aver ottenuto il relativo attestato (tale corso può essere seguito in qualsiasi provincia).
Per i cittadini extracomunitari, essere in possesso del permesso di soggiorno rilasciato dalla Questura e in corso di validità.
Si precisa che se la domanda presentata non può essere accolta per carenza dei requisiti obbligatori richiesti necessari all’ammissione, non è previsto alcun rimborso di quanto pagato a titolo di Diritti di Segreteria ed Imposta di bollo.
*Attenzione! I candidati sono pregati di iscriversi presso la Camera di commercio dove possiedono la residenza. In caso di residenza in luogo diverso dalla circoscrizione territoriale della Camera di commercio presso cui si chiede di sostenere l’esame, è obbligatorio dimostrare di avere in tale circoscrizione il domicilio professionale e allegare la documentazione comprovante (esempio: 1. Contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato o determinato con comunicazione inviata all’ufficio provinciale del lavoro; 2. Iscrizione al registro imprese come impresa attiva; 3. Documento di attribuzione della partita iva con attività professionale per i lavoratori autonomi; 4. Incarico di collaborazione/lavoro autonomo in corso, con documentazione attestante i pagamenti effettuati). La documentazione richiesta deve dimostrare inoltre che l'attività lavorativa si sta svolgendo in forma continuativa.
Per la registrazione al portale e quindi per la presentazione della domanda è necessaria l’autenticazione tramite SPID, carta d’identità elettronica o cns (i sistemi di autenticazione devono essere obbligatoriamente personali).
La presentazione delle domande di partecipazione all’esame tramite il portale, deve essere effettuata dai candidati attraverso il box in corrispondenza della propria Camera di commercio di pertinenza. Nel portale viene chiesto di allegare solo due documenti in formato pdf: 1. Un documento di riconoscimento fronte/retro; 2. L'attestato di frequenza del corso di formazione professionale.
Nella pagina web dedicata, le seguenti Camere di commercio indicano la data a decorrere dalla quale la domanda potrà essere presentata tramite il portale e le date d’esame: Camera di commercio di Alessandria-Asti, Camera di commercio di Cuneo, Camera di commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte.
Gli esami sono organizzati in due sessioni annuali per ogni Camera di commercio: la prova scritta, svolta in modalità on line o in presenza e la prova orale sostenuta in presenza presso la sede della Camera di commercio di appartenenza. Se la prova scritta viene svolta in modalità on line è necessario dotarsi di un computer/pc portatile.
L'esame scritto e l'esame orale non avvengono nella stessa giornata.
Argomenti e materie d’esame
L’esame prevede i seguenti argomenti per agenti immobiliari e mandatari:
- nozioni di legislazione sulla disciplina della professione di mediatore;
- nozioni di diritto civile;
- nozioni di diritto tributario;
- nozioni di estimo, catasto e urbanistica.
L’esame prevede i seguenti argomenti per agenti merceologici e in servizi vari:
- nozioni di legislazione sulla disciplina della professione di mediatore;
- nozioni di diritto civile;
- nozioni di diritto tributario relativo alle transazioni commerciali;
- merceologia, conoscenza dell’andamento dei vari mercati e dei prezzi relativi alle merci, conoscenza dell’arbitrato e degli accordi interassociativi.
È reperibile al seguente link il volume di preparazione all’esame agenti d’affari in mediazione. Si precisa che è comunque possibile prepararsi su altri testi ritenuti idonei.
La prova
Per le sezioni “Agenti immobiliari” e “Agenti con mandato a titolo oneroso”: due prove scritte, ognuna di venti minuti, una di carattere generale e una relativa alla parte specifica sulla mediazione immobiliare (30 quiz a risposta chiusa per prova).
Per la sezione “Agenti merceologici”: una sola prova scritta di venti minuti relativa alla parte generale del programma (30 quiz a risposta chiusa).
Sono ammessi alla prova orale i candidati che, per le sezioni “Agenti immobiliari” e “Agenti con mandato a titolo oneroso”, hanno riportato una media di almeno 21/30 nelle due prove scritte e non meno di 18/30 in ciascuna di esse, e, per la sezione “Agenti merceologici”, hanno riportato, nell’unica prova scritta, non meno di 21/30.
Sono ritenuti idonei i candidati che, a seguito dall'esame orale, hanno riportato una votazione pari alla sufficienza o superiore a quest'ultima.
In caso di mancato superamento dell'esame la domanda non potrà essere ripresentata prima di 6 mesi dalla data di notifica dell'esito negativo dell'esame precedente; Il soggetto dovrà presentare una nuova domanda e sostenere l’intera prova da capo.
N.B. Devono passare non meno di 6 mesi dalla data in cui è stato notificato l'esito negativo dell'esame precedente alla data in cui si procede con la nuova richiesta d'iscrizione.
Esame agenti immobiliari Camera di commercio di Torino
I termini per la presentazione delle domande d'esame attraverso l'apposito portale saranno aperti martedì 14 novembre 2023 alle ore 9.00 e chiuderanno venerdì 17 novembre 2023 alle ore 23.59.
ESAME SCRITTO
L'esame scritto si terrà in presenza nella giornata di lunedì 18 dicembre 2023 presso i laboratori informatici dell'Istituto T.C. "G. Sommeiller" in Corso Duca degli Abruzzi 20 - 10129 Torino. La prova scritta verrà svolta tramite l'utilizzo dei computer messi a disposizione dall'Istituto.
Pubblichiamo a piè pagina nella sezione allegati l’elenco dei candidati che sono stati ammessi all’esame scritto. Il codice identificativo corrisponde ai primi 8 caratteri alfanumerici del codice fiscale.
Si prega di verificare con attenzione l'orario di convocazione e il rispettivo laboratorio di riferimento. L'istituto provvederà ad affiggere apposita cartellonistica all'ingresso con le indicazioni necessarie per orientarsi. I laboratori 1 e 2 sono situati al primo piano, il laboratorio 3 al piano terra.
NOTA: i candidati ammessi all’esame riceveranno entro giovedì 7 dicembre, tramite e-mail da Infocamere, il link e le credenziali di accesso alla piattaforma e-learning che verrà utilizzata per lo svolgimento dell’esame scritto. https://elearning-pie.camcom.it/login/index.php
È indispensabile effettuare una prova di accesso e di simulazione i giorni che precedono l’esame in modo da rendere più agevole l’effettuazione dell’esame ed evitare problemi dovuti alla comprensione del funzionamento della piattaforma.
Si precisa che non è possibile richiedere una variazione dell'orario di convocazione.
Il giorno dell'esame è necessario portare con sé il documento di riconoscimento che è stato allegato alla domanda di iscrizione e le credenziali di accesso alla piattaforma e-learning.
Per informazioni generali sull’esame rivolgersi a abilitazioni@pie.camcom.it oppure al 333.3716857