Materiali informativi

In questa sezione sono disponibili contenuti formativi e materiali di approfondimento dedicati alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), con l’obiettivo di supportare enti locali, imprese e cittadini nella comprensione e nella realizzazione di iniziative in ambito energetico condiviso.

 

Aggiornamenti normativi

Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha introdotto importanti aggiornamenti normativi. Sono state pubblicate nuove regole operative che disciplinano l'accesso ai contributi del PNRR per le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e per l'autoconsumo. Inoltre, è stato emanato il secondo decreto di concessione che definisce le modalità per l'ottenimento del contributo in conto capitale.

Per maggiori dettagli, vi invitiamo a consultare i documenti ufficiali disponibili ai seguenti link:

 

Casi applicativi

Unioncamere Piemonte, in collaborazione con Dintec, ha raccolto una serie di esempi concreti e modelli replicabili per facilitare la realizzazione di Comunità Energetiche sul territorio, in particolare a beneficio delle piccole e medie imprese.

 

Scarica qui di seguito i casi applicativi per la costituzione di una CER:

  • caso applicativo 1: una CER tra tre aziende appartenenti a settori diversi (agroalimentare, chimico e tessile);
  • caso applicativo 2: una PMI chimica come autocosumatore individuale che usa la rete pubblica per sfruttare la superficie di un magazzino separato da sede produttiva);
  • caso applicativo 3: una CER tra un'azienda metalmeccanica ed utenze residenziali;
  • caso applicativo 4: una CER tra utenze stagionali (alberghi) e utenze residenziali;
  • caso applicativo 5: una CER tra tre aziende, di cui una elettrivora, appartenenti a tre settori differenti (servizi, logistica e terziario);
  • caso applicativo 6: una CER tra un'azienda tessile e le utenze residenziali;
  • caso applicativo 7: una CER tra tre aziende appartenenti a tre settori diversi (artigianale, chimico e alimentare);
  • caso applicativo 8: una CER tra aziende agricole e utenze artigianali di medie-piccole dimensioni;
  • caso applicativo 9: una CER tra tre aziende appartenenti a tre settori diversi (plastica, trasformazione alimentare e tessile);
  • caso applicativo 10: una CER tra un mix di piccoli utenti residenziali e attività commerciali;
  • caso applicativo 11: una CER tra utenti residenziali e attività commerciali con la partecipazione della pubblica amministrazione come soggetto promotore;
  • caso applicativo 12: una CER tra tre aziende, di cui una elettrivora, appartenenti a tre settori differenti (logistica, metalmeccanico e centro direzionale);
  • caso applicativo 13: un'azienda operante nel settore della manifattura come autoconsumatore individuale che si autofinanzia.

 

Guida alle CER

Unioncamere Piemonte, in collaborazione con Dintec, ha sviluppato una guida alle CER e degli specifici casi applicativi, con l'obiettivo di presentare gli elementi più rilevanti in tema di Comunità Energetiche Rinnovabili e fornire degli esempi concreti di realizzazione, a beneficio delle imprese.

Scarica qui la guida "Piccole e Medie Imprese, grandi energie. Guida alle comunità energetiche rinnovabili"

Il documento contiene un inquadramento delle sette configurazioni per l’autoconsumo collettivo, i vantaggi, gli incentivi, la modalità di costituzione, alcuni esempi di CER ed un pratico glossario attraverso il quale potersi orientare nell’ambito delle diverse definizioni tecniche presenti sul testo.

Ultima modifica
Mer 06 Ago, 2025