News from Brussels
L'ufficio di Bruxelles di Unioncamere Piemonte segue le iniziative, gli eventi e le opportunità di finanziamento dall'Europa di interesse del sistema camerale e delle imprese piemontesi.
Di seguito gli ultimi aggiornamenti:
Pubblicata la proposta di regolamento “Net Zero Industry Act”
15 marzo 2023
La proposta di regolamento intende creare condizioni migliori per la realizzazione di progetti a zero emissioni in Europa e per attrarre investimenti, con l'obiettivo che la capacità produttiva strategica complessiva di tecnologie a zero emissioni dell'Unione si avvicini o raggiunga almeno il 40% del fabbisogno dell'Unione entro il 2030.
Il Net Zero Industry Act rientra nel Green Deal Industrial Plan e sostiene in particolare 8 tecnologie strategiche net zero:
- tecnologie solari fotovoltaiche e solari termiche;
- energia eolica onshore e energia rinnovabile offshore;
- batterie e stoccaggio;
- pompe di calore ed energia geotermica;
- elettrolizzatori e celle a combustibile;
- biogas/biometano;
- cattura e stoccaggio del carbonio;
- tecnologie grid
Per maggiori informazioni clicca qui
Pubblicate due comunicazioni della Commissioni europea sulla competitività dell'UE dopo il 2030 per celebrare il 30º anniversario del mercato unico
16 marzo 2023
Il mercato unico deve continuare ad adattarsi alle nuove realtà e tenere conto delle mutazioni del contesto geopolitico, degli sviluppi tecnologici, delle transizioni verde e digitale e della necessità di rafforzare la competitività e la produttività a lungo termine dell'UE.
Per promuovere la competitività, la Commissione propone di lavorare su nove fattori che si rafforzano reciprocamente per garantire:
- un mercato unico funzionante mediante il suo ampliamento e rendendolo più penetrante, oltre che promuovendo l'integrazione dei servizii;
- l'accesso al capitale e agli investimenti privati attraverso un'Unione dei mercati dei capitali più integrata e il completamento dell'Unione bancaria, oltre che mediante lo sviluppo di quadri normativi dell'UE in materia fiscale e di servizi finanziari a sostegno delle imprese;
- investimenti pubblici e infrastrutture mediante la riforma del quadro europeo di governance economica;
- ricerca e innovazione attraverso incentivi fiscali, partenariati pubblico-privato e progetti su vasta scala per ridurre la rischiosità degli investimenti in innovazione, in particolare nei settori fondamentali delle tecnologie, del digitale e della biotecnologia nel rispetto dell'ambiente;
- energia, attraverso la rapida diffusione delle energie rinnovabili, la digitalizzazione dei sistemi energetici e gli impianti di stoccaggio dell'energia;
- la circolarità, promuovendo la transizione verso un'economia più circolare nell'UE;
- la digitalizzazione attraverso un'ampia diffusione degli strumenti digitali in tutta l'economia e maggiore sostegno alla leadership nelle tecnologie digitali fondamentali quali l'intelligenza artificiale, il calcolo quantistico, la microelettronica, il web 4.0, la realtà virtuale e i gemelli digitali e la cibersicurezza;
- istruzione e competenze, sviluppando e riconoscendo le competenze in quanto elementi essenziali per posti di lavoro attraenti e di qualità, aumentando la partecipazione al mercato del lavoro delle donne, dei giovani e dei cittadini di paesi terzi e promuovendo l'istruzione e la formazione professionale;
- commercio e autonomia strategica aperta continuando ad aprire mercati alle imprese dell'UE grazie a rapporti più profondi con gli alleati e i partner commerciali, salvaguardando i principi del commercio equo e affrontando i rischi in modo mirato.
Una serie di indicatori chiave di prestazione monitorerà i progressi compiuti verso il conseguimento degli obiettivi e garantirà la necessaria attenzione politica e la capacità di risposta.
Per maggioi informazioni clicca qui
Aiuti di Stato: la Commissione approva la modifica apportata a un regime italiano di garanzia, che comprende un aumento della dotazione di bilancio fino a 3 miliardi di euro
7 marzo 2023
L'Italia ha notificato alla Commissione una modifica di un regime italiano di garanzia esistente per la riassicurazione del rischio di credito legato agli scambi di gas naturale ed energia elettrica nel contesto della guerra della Russia contro l'Ucraina. La Commissione ha constatato che la modifica notificata dall'Italia è compatibile con i principi enunciati nel trattato UE e che risulta idonea a porre rimedio al grave turbamento dell'economia italiana.
Per maggiori informazioni clicca qui
Pubblicato il primo bando del progetto CulTourData su turismo e digitale - scadenza 3 maggio
9 marzo 2023
CulTourData alimenta un ecosistema multidisciplinare che coinvolge attori del turismo, della cultura e del digitale e mira a migliorare il turismo culturale guidato dai dati, accessibile e trasformativo in tutta Europa.
Il progetto si rivolge alle PMI del settore turistico nell'ecosistema delle Capitali Europee della Cultura e le supporta per sviluppare un approccio data-driven al di là del sito web, dello strumento o dell'applicazione giusta, aiutandole a comprendere l'importanza di rendere i dati e l'analisi parte delle strategie, delle offerte e dei prodotti turistici, dei loro processi organizzativi e della loro cultura, se vogliono essere competitive, sostenibili e attraenti.
Per essere ammissibili, le piccole e medie imprese del settore turistico devono soddisfare i seguenti criteri:
- essere una piccola o media impresa;
- avere un'attività economica legata al settore del turismo;
- avere sede in uno dei seguenti Paesi: Italia, Germania, Paesi Bassi, Slovacchia, Spagna, Portogallo.
Il bando assegnerà 60 sovvenzioni forfettarie di 7.000 euro. Il budget totale è di 420.000 euro.
Per maggiori informazioni clicca qui
La Commissione europea lancia i nuovi International IP SME Helpdesks in UE e Africa
7 marzo 2023
Il nuovo servizio fornirà assistenza gratuita in materia di proprietà intellettuale alle PMI che operano nei mercati con sede nell'UE e nei paesi del Single Market Programme (SMP).
Gli obiettivi sono:
- migliorare la consapevolezza delle PMI in merito alle norme in materia di proprietà intellettuale, oltre che rafforzare la loro capacità di gestire e proteggere la PI;
- fornire servizi nell'ambito delle competenze di ciascun helpdesk internazionale per le PMI in materia di proprietà intellettuale;
- facilitare il rafforzamento dei legami e delle opportunità di cooperazione tra le PMI dell'UE e gli operatori economici per quanto riguarda la protezione e l'applicazione dei diritti di proprietà intellettuale.
Per maggiori informazioni clicca qui
Da Lunedì a Giovedì: 9.00 - 12.30 e 14.30 - 17.00; Venerdì: 9.00 - 14.30
Sara Solazzo
Av. Marnix 30 - 1000 Bruxelles
Tel. 0032.25170980
s.solazzo@pie.camcom.it