
Festival Internazionale dell’Economia (Torino, 30 maggio-2 giugno 2025)
Dopo il successo delle prime tre edizioni, che si sono occupate rispettivamente di Chi possiede la conoscenza (2024), Ripensare la globalizzazione (2023) e Merito, diversità e giustizia sociale (2022), il Festival tornerà in alcune delle più belle sale del centro del capoluogo piemontese dal 30 maggio al 2 giugno 2025, ospitando i più grandi economisti del mondo che su questo tema lavorano alla frontiera, oltre che ricercatori che lo studiano in tante altre discipline.
Il tema scelto, "Le nuove generazioni del mondo", si concentrerà sulle nuove generazioni colte in un momento di forte disagio che riguarda diversi ambiti: lavoro, istruzione, salute mentale e vita sociale. Una sostanziale disaffezione verso il futuro, e di conseguenza verso ogni tipo di impegno, sta modificando il valore e il senso che i giovani danno al lavoro, alla famiglia, alla socialità e alla genitorialità, e innesca un ripiegamento che le ragazze e i ragazzi vivono isolandosi nei social media.
Il Festival Internazionale dell’Economia si apre al dialogo con il grande pubblico su questi temi, coinvolgendo istituzioni, università, imprese, mondo dell’informazione attraverso un palinsesto di oltre 100 appuntamenti, articolato in diversi formati di approfondimento con economisti, sociologi, psicologi e scrittori, tra cui i Premi Nobel Daron Acemoglu, James Heckman, Paul Krugman, Christopher Pissarides e Michael Spence. Tra i temi chiave ci saranno il mercato del lavoro, l’emergenza demografica, le disuguaglianze sociali, l’innovazione e il futuro dell’economia globale.
Il Festival Internazionale dell’Economia è a cura di Editori Laterza, Collegio Carlo Alberto (CCA) – Torino Local Committee (TOLC) sotto la direzione scientifica di Tito Boeri. La manifestazione è promossa dal TOLC, che riunisce Regione Piemonte, Città di Torino, Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT, Università degli Studi di Torino, Politecnico di Torino, Camera di Commercio di Torino, Unioncamere Piemonte, Unione Industriali Torino e Legacoop, coordinati dalla Fondazione Collegio Carlo Alberto.
Vi aspettiamo a Torino dal 30 maggio al 2 giugno 2025.