Cresce il grado di internazionalizzazione del Piemonte

Nel 2023 il Piemonte si conferma, inoltre, più internazionalizzato della media nazionale

Unioncamere Piemonte ha sintetizzato in un unico indice di internazionalizzazione i numerosi tasselli che concorrono a misurare l’apertura internazionale del territorio, con l’obiettivo di verificarne l’evoluzione nel tempo e di effettuare confronti con altre realtà regionali di riferimento.

L’indice si compone di due sottocategorie - indice di internazionalizzazione economica e indice di internazionalizzazione sociale -, ciascuna declinata in tre indici elementari. La prima rappresenta la sintesi degli indici che misurano la propensione al commercio internazionale di merci e servizi, il grado di attrattività degli Investimenti Diretti Esteri (IDE) e il lavoro straniero; la seconda sintetizza, invece, gli aspetti legati alla presenza della popolazione straniera, al turismo internazionale e alla formazione internazionale.

Il calcolo del grado di internazionalizzazione restituisce, per il 2023, la fotografia di un territorio regionale più internazionalizzato sia rispetto al passato che alla media nazionale.