
Sistema di certificazione della parità di genere volto all’empowerment femminile
Il Sistema camerale è impegnato da anni per promuovere l’imprenditoria femminile, quale componente fondamentale del tessuto imprenditoriale, e per incentivare la cultura aziendale presso le donne. È per questi scopi che è stata promossa l’istituzione dei Comitati per l’imprenditoria femminile presso tutte le Camere di commercio in cui siedono imprenditrici individuate dalle Associazioni imprenditoriali di categoria e dalle Organizzazioni sindacali impegnate nella promozione dell’imprenditoria femminile.
Unioncamere Piemonte rappresenta i Comitati per l'imprenditoria femminile all'interno del Tavolo regionale sulla certificazione di genere voluto e coordinato dalla Consigliera di parità uscente, Anna Mantini.
Il “Sistema di certificazione della parità di genere” è un intervento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) a titolarità del Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri: apre una nuova finestra, volto ad accompagnare ed incentivare le imprese ad adottare policy adeguate a ridurre il divario di genere in tutte le aree maggiormente critiche per la crescita professionale delle donne.
Passo dopo passo verso la parità di genere: Avvisi per contributi.
Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di certificazione della parità di genere per le piccole e medie imprese italiane, ricoprendo il ruolo di Soggetto Attuatore, per la realizzazione degli obiettivi dell’intervento del PNRR M5C1-I1.3 “Sistema di certificazione della parità di genere”.
Come? Offrendo contributi a valere sul dispositivo Next Generation EU per ricevere assistenza tecnica e accompagnamento per ridurre il divario di genere in azienda e per ottenere la Certificazione di Parità di Genere (UNI/PdR 125:2022).
La promozione e la sensibilizzazione delle imprese sono anch'esse parte integrante di questa iniziativa.
Per conoscere i benefici per le imprese certificate consulta il sito del Dipartimento delle pari opportunità.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Da Lunedì a Giovedì: 9.00 - 12.30 e 14.30 - 17.00; Venerdì: 9.00 - 14.30
Roberto Strocco
Tel. 011.5669280
Fax 011.5119144
r.strocco@pie.camcom.it
Katia Costa
Tel. 011.5669236
Fax 011.5119144
k.costa@pie.camcom.it
Elena Fammartino
Tel. 011.5669262
Fax 011.5119144
e.fammartino@pie.camcom.it
Micol Crostelli
Tel. 011.5669265
Fax 011.5119144
m.crostelli@pie.camcom.it
Federica Leonetti
Tel. 011.5669234
Fax 011.5119144
f.leonetti@pie.camcom.it
Marianna Mucci
Tel. 011.5716191
m.mucci@pie.camcom.it
Angela De Nicola
Tel. 011.5669285
a.denicola@pie.camcom.it
Nathalie Loschi
Tel. 011.5669237
n.loschi@pie.camcom.it
Grace De Girolamo
Tel 011.5716732
g.degirolamo@pie.camcom.it
Laura Belforte
Tel. 011.5716353
l.belforte@pie.camcom.it
Marika Anzalone
bandi.nodes@pie.camcom.it
m.anzalone@pie.camcom.it
Luca Stefano Farfan
bandi.nodes@pie.camcom.it
l.farfan@pie.camcom.it
Sabrina Glionna
bandi.nodes@pie.camcom.it
s.glionna@pie.camcom.it
Tatiana Lanfredini
bandi.nodes@pie.camcom.it
t.lanfredini@pie.camcom.it